Otoplastica

Le cosiddette orecchie a sventola costituiscono una problematica che spesso affligge fin dall’infanzia.

L’orecchio è costituito da uno scheletro cartilagineo, e proprio da irregolarità legate a queste cartilagini derivano le differenti forme del difetto estetico.

La tecnica prevede

L’intervento di correzione prevede un’incisione dietro il padiglione auricolare, il rimodellamento della cartilagine, l’asportazione della cute in eccesso e la sutura.
È un intervento che routinariamente eseguiamo in anestesia locale e in regime ambulatoriale.
Il decorso postoperatorio prevede il mantenimento di una benda elastica -non necessariamente di tipo medicale- per evitare torsioni del padiglione specialmente notturne.
La rimozione punti avviene dopo 8 -10 gg circa. 

BAMBINI: questo intervento si può eseguire fin dai 5 anni di età. In caso di bambini è utile associare una sedazione per evitare qualsiasi tipo di disagio e di trauma ai piccoli pazienti.

Complicanze

Le complicanze più frequenti sono anomalie di cicatrizzazione, mentre evenienze possibili sono i dimorfismi delle cartilagini auricolari.

OTOPLASTICA IN POCHI PASSI

Incisione: retroauricolare
Durata: 60
Anestesia: locale
Degenza: ambulatoriale (poche ore)

Costo: 2500 euro