Dietologia

Come si procede per preparare una dieta personalizzata

Lo Studio Dietologico Italiano nasce come centro di riferimento per lo studio e la cura di tutte le problematiche legate all’eccesso di peso, sia di tipo clinico sia estetico. L’utilizzo degli strumenti più innovativi, la rigorosa personalizzazione delle terapie dietetiche e la loro integrazione con metodiche di supporto sono garanzia di ottimi risultati e di grande soddisfazione per i nostri pazienti e per noi.

Per creare i nostri protocolli dietetici ci avvaliamo, da diversi anni, di programmi computerizzati, che si sono rivelati fondamentali per la quantità di variabili di cui si può tener conto per mettere a punto una terapia corretta.
Oggi utilizziamo sofisticati programmi alimentari in grado di rispondere a tutte le esigenze, da chi conduce ritmi di lavoro particolari e trova difficoltà a sottoporsi a un regime dietetico a chi preferisce avere una completa “lista delle spesa” per la preparazione dei piatti, a chi d’abitudine si nutre con pasti-snack.

Come si procede per preparare una dieta personalizzata

Si comincia con un colloquio medico-paziente, con domande riguardanti i familiari (anamnesi familiare), e si procede con una serie di domande personali (anamnesi personale) concernenti anche lo stile di vita, il tipo di lavoro, le abitudini di vita, gli orari dei pasti, i gusti, le frequentazioni di ristoranti, fast-food ecc. Si passa poi a quesiti sulle eventuali intolleranze alimentari, allergie ecc.

La visita medica prosegue con un accurato controllo clinico dei vari organi e apparati, in particolare per quanto riguarda il sistema cardiovascolare, osteomuscolare, la distribuzione del grasso sottocutaneo, la presenza di smagliature, teleangectasie, nevi, angiomi, lentigo senile ecc.

Arriviamo agli esami strumentali: l’impedenziometria – BIA (lettura della composizione corporea) e della linea (Antromet).
Si rilevano e si stampano una serie di 12 misure dal collo alla caviglia, analizzata con un programma informatico che consente di confrontare la linea del soggetto con una linea ideale.

Nei controlli successivi si valutano i risultati ottenuti rispetto all’inizio sia in centimetri che in grammi nei vari settori del corpo, indicando anche le percentuali di calo rispetto ai valori iniziali (prima della dieta e dei trattamenti locali).
Prima delle prescrizioni dietetiche e strumentali quando serve, si prescrivono esami di patologia clinica.

La dieta prescritta ipocalorica o normocalorica bilanciata o sbilanciata (iperproteica, ipolipidica, o dieta proteinata) tiene conto dello stile di vita di chi la deve seguire e di eventuali patologie riscontrate.
I risultati ottenuti sono variabili a seconda dell’età, del sesso del soggetto (normopeso, soprappeso, obeso, maschio, femmina) e necessitano di un consolidamento nel tempo con una dieta e uno stile di vita sotto controllo medico variabile da caso a caso. A questo scopo si suggerisce un programma di attività che consegniamo insieme alla dieta da seguire.